Come organizzare al meglio un bagno con lavanderia
Le piccole soluzioni abitative (monolocali e bilocali) sempre più diffuse per la loro praticità e convenienza, richiedono un’ottimizzazione degli spazi funzionale e dal forte impatto estetico, non sempre facile e di scontata realizzazione. Uno degli ambienti più studiati a tal fine, è la zona lavanderia/stireria: trovare dei modi efficienti per ottenere il massimo spazio, dal poco talvolta disponibile, è tuttavia possibile.
Analizziamo alcune soluzioni progettuali interessanti, proposte ad una giovane ragazza, la cui necessità era quella di convertire un piccolo ripostiglio in una zona lavanderia con wc e lavabo, tenendo conto della presenza di una porta finestra con Vasistas, d’accesso al balcone. Rrivolgendosi al Marketplace per la progettazione architettonica e l’interior design GoPillar, ha ottenuto così numerosi progetti diversi, con soluzioni ed idee innovative tra le quali scegliere, valutando le proposte più vicine ai propri orientamenti stilistici.
Il progetto che ha vestito in maniera totalizzante le richieste avanzate dalla cliente è stato quello dell’architetto Marta Domagala, in cui ogni singolo elemento trova armonicamente e funzionalmente il suo posto. Di fronte all’ingresso viene collocato il lavabo sotto il quale sono disposte due ceste porta oggetti in rattan; accanto ad esso trova spazio la toilette inclinata di 45 gradi e la colonna attrezzata con lavatrice/asciugatrice oltre a numerosi ripiani. Colori neutri, caldi, senza tempo, rendono l’ambiente apparentemente più grande nonostante le sue ridotte dimensioni: un progetto che risulta quindi complessivamente semplice ed elegante allo stesso tempo.
La proposta dell’interior designer Giovanna Perna, prevede invece la disposizione della toilette nella parete sinistra rispetto all’ingresso, accanto alla colonna attrezzata realizzata su misura; qui prende posto l’asciugatrice e la lavatrice dietro le quali un’intercapedine pannellata consente il passaggio dello scarico. Diviene protagonista del progetto il mobile Tailor-made d’ingresso, con taglio vivo, ripiani angolari e lavabo appoggiato. Un grande specchio con luce Led illumina e contribuisce ad aumentare la percezione spaziale dell’ambiente. I colori utilizzati in questo caso sono quelli del legno naturale per i diversi ripiani e scomparti, del bianco brillante per la parete retrostante il lavabo, trattata con pittura impermeabile e del petrolio per i vari pannelli.
Livia Centonze presenta un progetto che ricalca il precedente, riducendo gli ingombri medi dei singoli elementi: prevede la realizzazione di un mobile su misura che possa ospitare lavatrice ed asciugatrice e nella porzione superiore, un armadio che occupi l’intera larghezza della parete sinistra, terminando sopra la toilette; sotto il lavello propone l’inserimento di un armadietto a due ante per disporre detersivi ed asciugamani ed uno sgabello a lato. Lo spazio è stato ottimizzato al meglio evitando di inserire elementi ingombranti che lo rendano poco vivibile e spazioso. Il costo complessivo degli arredi, essendo per la maggior parte tailor-made, chiaramente varierà a seconda di dove e come verranno realizzati. I colori utilizzati in questo caso sono il bianco, il petrolio ed il grigio chiaro, una palette neutra che dona luminosità all’ambiente.