Tappeto erboso in rotoli
Un tappeto erboso perfetto e pronto in pochi giorni con zolle già radicate, è la soluzione migliore per chi ha l’esigenza di sistemare il proprio giardino in poco tempo. Il sogno di tutti è avere un tappeto erboso perfetto, ma non tutti hanno il tempo di curarlo e la voglia di attendere che i semi possano germogliare. Ed allora, la soluzione dei rotoli resta quella migliore da attuare.
Noi di casaegiardino.it ti facciamo vedere passo passo, tutto quello che c’è da sapere e da fare, per raggiungere un risultato perfetto in poco tempo: preparazione del terreno, messa in posa, irrigazioni e tagli.
Caratteristiche dei tappeti erbosi in rotoli
I tappeti erbosi in rotoli sono costituiti da zolle erbose già vegetate sotto forma di mattonelle di circa 1 mq, oppure come rotoli spessi 2 cm, larghi 40 cm e lunghi circa 2,5 metri.
Lavorazione del terreno
Prima della messa a dimora delle zolle erbose, il terreno deve essere liberato da detriti e pietre, vangato fino a 15 -20 cm di profondità e alleggerito eventualmente con l’aggiunta di sabbia in proporzione di 0, 5 – 1 metro cubo per ogni 100mq.
Dopo la lavorazione il terreno va rastrellato e perfettamente livellato.
Messa in posa dei rotoli
Per una perfetta posa in opera del tappeto erboso picchettare i quattro angoli del terreno e unirli con una corda ben tesa. Quando le zolle vengono poste sul terreno bisogna farle aderire ad esso, i lembi devono combaciare perfettamente.
Completata la messa in opera si passa il rullo su tutta la superficie.
Irrigazione
Il tappeto erboso in rotoli va irrigato ogni giorno nei primi 15 giorni per favorire l’attecchimento delle radici al terreno ed evitare il disseccamento dell’erba. In aprile e maggio irrigare due volte al giorno.
Il primo taglio si effettua dopo una settimana dall’impianto. Nel mese di marzo effettuare tagli una volta a settimana regolando l’altezza delle lamine al massimo. In aprile il tappeto erboso va tagliato due volte a settimana riducendo l’altezza delle lamine.