Puntare sui colori opachi non è unicamente una tendenza del make-up. Anche nell’arredamento della casa, infatti, molti stanno scoprendo tutti i vantaggi di arredare con finiture o colori opachi. Questo stile riesce a donare maggiore profondità agli ambienti, elevandolo e rendendolo incredibilmente contemporaneo. Ecco, quindi, cosa sapere sull’effetto matt nell’arredamento.

Cos’è l’effetto matt e come usarlo nell’arredamento

L’effetto matt si riferisce, quindi, all’utilizzo di materiali e finiture che presentano una superficie opaca, priva di riflessi luminosi. Questa particolare caratteristica conferisce agli oggetti un aspetto più sobrio e moderno, oltre a regalare una sensazione di calore e accoglienza. Le superfici matt (o matte) sono apprezzate per la loro capacità di nascondere alcune imperfezioni e filtrare il riflesso della luce.

Nel campo dell’arredamento questo effetto può essere ricreato o con l’arredamento o con la vernice delle pareti. Nel primo caso, basterà comprare mobili che abbiano ante o cassetti in finitura satinata; nel secondo, esistono specifiche vernici capaci di regalare un effetto opaco alla casa o, in alternativa, un effetto vellutato.

effetto matt

Come creare superfici vellutate

Creare superfici vellutate con effetto matt non è solo una questione di estetica, ma anche di tecnica. Inizia con la preparazione della superficie, sia essa una parete o l’anta di un mobile: questa deve essere pulita, liscia e priva di impurità. Se necessario, si può procedere con una leggera carteggiatura per eliminare eventuali irregolarità. Successivamente, si applica un primer adatto che favorisce l’aderenza della vernice e ne aumenta la durata.

La scelta della vernice gioca un ruolo cruciale; è essenziale optare per prodotti specifici per l’effetto matt. In alternativa, potrai sostituirle con una doppia mano di pittura: la prima dovrebbe essere opaca, e la seconda lucida. La superficie sembrerà quindi fatta di seta.

effetto matt

L’arredamento ideale da abbinare a pareti matt

L’effetto matt sulle pareti conferisce un tocco di eleganza e modernità a ogni stanza della casa. Per esaltare al meglio questa finitura, è importante scegliere l’arredamento con cura. Procedendo stanza per stanza:

  • Soggiorno: divani in tessuto morbido e colori neutri come il grigio tortora o il beige creano un ambiente accogliente. Aggiungi tavolini in legno naturale o metallo verniciato opaco per uno stile contemporaneo.
  • Cucina: pensili con finiture matte in tonalità pastello o bianco latte si abbinano perfettamente alle pareti. Top in quarzo o laminato opaco accentueranno l’effetto.
  • Camera da letto: letti con testiere imbottite e rivestimenti in tessuto vellutato si sposano bene con l’effetto matt delle pareti.
  • Bagno: sanitari e mobili bagno dalle linee semplici e dal colore bianco si sposano perfettamente con una parete più opaca.

Ricorda, infine, che l’effetto matt arredamento non si limita solo ai mobili, ma anche agli accessori come lampade, cornici e tessuti.

effetto matt

Illuminazione per valorizzare l’effetto matt

Come per ogni aspetto relativo al mondo dell’arredamento, l’illuminazione ha un ruolo fondamentale per valorizzare il tuo stile. Una luce troppo diretta o intensa potrebbe creare riflessi indesiderati, vanificando la particolarità di queste superfici vellutate. L’ideale sarebbe, quindi, posizionare luci diffuse che enfatizzino la natura opaca e la finitura dei materiali. In particolare, luci a LED regolabili o lampade con paralumi in tessuto possono contribuire a creare un ambiente rilassante.

effetto matt
credit
Condividi